Il Derby di Parigi, che vede contrapporsi PSG e Paris FC, potrebbe non avere lo stesso clamore internazionale del Clásico o del Derby di Milano, ma la sua importanza locale cresce rapidamente. Con entrambe le squadre che tracciano i propri percorsi in campionati diversi del calcio francese, i loro scontri stanno diventando sempre più significativi. A febbraio 2025, i tifosi assistono a un nuovo capitolo di questa rivalità cittadina, ricco di storia, statistiche sorprendenti e pronostici interessanti.
Storicamente, Paris FC e PSG condividono le stesse radici risalenti al 1970, quando erano inizialmente parte dello stesso progetto volto a rafforzare la presenza calcistica nella capitale. Quell’unione durò poco, portando alla nascita di due club distinti con traiettorie molto diverse. Il PSG, sostenuto da grandi investimenti, è diventato il club più dominante di Francia. Il Paris FC, invece, ha lottato nelle divisioni inferiori, costruendo gradualmente la propria identità.
Il derby è stato storicamente raro a causa della presenza costante del PSG in Ligue 1, mentre il Paris FC militava nelle serie minori. Tuttavia, negli ultimi anni, il Paris FC si è avvicinato alla promozione e con entrambe le squadre presenti in Coppa di Francia e competizioni giovanili, la rivalità ha iniziato a riaccendersi.
Sebbene il numero di incontri ufficiali tra le prime squadre sia limitato, ogni partita ha un grande valore emotivo, soprattutto per i tifosi locali. Questa rivalità cittadina va oltre i semplici tre punti: si tratta di orgoglio, storia e presenza territoriale in una delle capitali europee più importanti.
Uno degli incontri più memorabili si è svolto nella Coppa di Francia 2023–24, dove una squadra B del PSG ha superato di misura il Paris FC per 2–1. Una partita combattuta che ha mostrato quanto si sia ridotto il divario tra le due squadre, con il pressing del Paris FC che ha creato molti problemi alla difesa del PSG.
Un altro momento importante risale alla stagione 2015–16, a livello giovanile, quando il Paris FC ha sconfitto sorprendentemente l’U19 del PSG conquistando il titolo regionale. Episodi come questo dimostrano quanto la rivalità sia viva anche oltre la prima squadra, dove spesso il confronto è più equilibrato.
Fuori dal campo, entrambi i club cercano di conquistare la base tifosi della capitale. Il PSG gode di un seguito globale enorme, ma il Paris FC si è posizionato come un club più vicino alla comunità, ottenendo consensi crescenti soprattutto nei sobborghi orientali e sudorientali della città.
A febbraio 2025, il PSG è stabilmente tra le prime tre della Ligue 1, mentre il Paris FC è in lotta per la promozione dalla Ligue 2. Il PSG ha una media di 2,1 gol a partita, con Kylian Mbappé capocannoniere a quota 18 reti. La media di possesso palla della squadra parigina è del 63%, segno della sua superiorità tattica.
Il Paris FC è invece una delle rivelazioni della Ligue 2. Con una struttura difensiva solida, concede solo 0,9 gol a partita e ha un rendimento casalingo del 70%. Giocatori come Ilan Kebbal e Morgan Guilavogui sono stati determinanti nella corsa ai play-off promozione.
A livello di scontri diretti, PSG e Paris FC si sono affrontati solo due volte ufficialmente dal 2000. Il PSG ha vinto in entrambe le occasioni, ma con margini ristretti, segno che il Paris FC potrebbe presto sorprendere in futuro.
Kylian Mbappé resta il protagonista indiscusso del derby, anche se ha giocato poche partite contro il Paris FC. La sua velocità, i movimenti e la finalizzazione rappresentano sempre una minaccia. È stato lui a segnare il gol vittoria nella Coppa di Francia 2023–24.
Per il Paris FC, spiccano talenti emergenti come Julien López e Cyril Mandouki. López è noto per i suoi tiri dalla distanza, mentre Mandouki dà solidità al centrocampo con il suo spirito da leader e la capacità di recuperare palloni.
Il ruolo del portiere è stato fondamentale. Gianluigi Donnarumma, con la sua esperienza, garantisce sicurezza al PSG, mentre Vincent Demarconnay, veterano del Paris FC, è noto per i suoi riflessi e per la fedeltà alla maglia.
Grazie alla potenza economica e alla profondità della rosa, il PSG è favorito in ogni confronto diretto. Tuttavia, le competizioni a eliminazione diretta, come la Coppa di Francia, possono sempre riservare sorprese, specialmente se il PSG fa turnover.
Se il Paris FC dovesse ottenere la promozione entro la fine della stagione 2024–25, potremmo assistere a derby regolari in Ligue 1 dal prossimo anno. Questo darebbe nuova linfa alla rivalità cittadina e arricchirebbe lo spettacolo della massima serie francese.
I bookmaker favoriscono nettamente il PSG in eventuali confronti, ma la resilienza del Paris FC e il suo costante miglioramento fanno pensare che presto la distanza tra i due club potrebbe ridursi in modo significativo.
La cultura dei tifosi intorno al Derby di Parigi è in fase di sviluppo. I tifosi del PSG considerano la rivalità con il Marsiglia più importante, ma una parte degli ultras attribuisce comunque importanza simbolica al dominio totale sulla capitale.
I sostenitori del Paris FC sono meno numerosi ma molto coinvolti. Le partite allo Stade Charléty hanno visto un aumento di spettatori, soprattutto in occasione di sfide con forte valore identitario. Per molti tifosi del Paris FC, battere il PSG – anche nelle categorie giovanili o femminili – ha un valore simbolico enorme.
Con la crescita di entrambi i club, è probabile che il derby diventi un appuntamento fisso e più acceso. Le basi sono già state gettate e, con l’ambizione del Paris FC che si allinea alle sue prestazioni, i prossimi anni potrebbero trasformare questa rivalità silenziosa in una delle sfide più interessanti del calcio francese.